8 comandi utili per gestire i tuoi file nel prompt dei comandi

Lo schermo nero del prompt dei comandi è troppo noioso per essere la prima scelta per la gestione delle risorse del computer per la maggior parte delle persone. Personalmente preferisco una bella interfaccia utente grafica che abbia tutte le opzioni di cui ho bisogno per gestire i miei file. Detto questo, perché qualcuno dovrebbe preferire gestire i file con il prompt dei comandi?

Una ragione ovvia potrebbe essere perché uno è un fanatico, e sembra che a volte i fanatici amino il modo più duro per aggirare l’informatica. Un altro motivo potrebbe essere perché la comprensione del prompt dei comandi libera uno e fa risaltare come un utente di computer più esperto. Qualunque siano le tue ragioni, questi sono alcuni comandi di base per la gestione dei file che puoi eseguire utilizzando il prompt dei comandi in Windows 10.

Individuazione del prompt dei comandi

Il modo più veloce per aprire il prompt dei comandi è premendo Vincita + R. Questo fa apparire un piccolo popup nell’angolo in basso a sinistra dello schermo. Nella casella di testo digitare cmd e fare clic su OK.

Una volta aperto il prompt dei comandi, puoi provare questi otto comandi di gestione dei file.

1. Modifica della rubrica

Una volta aperto il prompt dei comandi, punta a una posizione predefinita, in genere l’unità C.

cmd1

Tipo cd seguito da uno spazio, quindi digitare il percorso della directory in cui si desidera passare. Ad esempio, per cambiare la directory da quella predefinita come mostrato sopra alla directory “C:\Users\Afam\Downloads”, digiterò nel prompt dei comandi:

cd C:\Users\Afam\Downloads

cmd-file2

2. Creare un nuovo file

Per creare un nuovo file, il fsutil viene utilizzato il comando. I seguenti passaggi sono importanti.

  • La directory deve essere modificata nella posizione desiderata.
  • Il nome e l’estensione del file devono essere dichiarati.
  • La dimensione del file appena creato dovrebbe essere dichiarata.

Ad esempio, il comando:

fsutil file createnew filename1.txt 1000

crea un file di testo chiamato “filname1” con una dimensione di 1000KB.

cmd-file3

3. Ottenere l’ora e la data di creazione del file

Per scoprire l’ora e la data di creazione di un file, utilizzare il comando dir /T:C. Ad esempio, il comando:

dir /T:C filename1.txt

mostra l’ora e la data in cui è stato creato “filname1”.

In relazione :  Come creare cartelle non eliminabili in Windows 10

cmd-file4

Tieni presente che è importante includere l’estensione del file durante l’utilizzo di questo comando, il che significa dir /T:C filename1.txt non è lo stesso di dir /T:C filename1.

4. Mostra l’elenco dei file nascosti in una cartella

Per visualizzare l’elenco di tutti i file nascosti in una cartella, attenersi alla seguente procedura:

1. Passare alla directory desiderata utilizzando il cd comando come mostrato nell’esempio 1.

2. Digitare il comando dir /A:H /B

cmd-file5

5. Nascondere un file

Per nascondere un file, cambia la directory nella posizione del file e usa il comando:

attrib +s + h file_name

I file nascosti utilizzando questo comando non possono nemmeno essere visualizzati in Esplora file con l’opzione “Mostra file e cartelle nascosti”.

6. Scopri un file

Per mostrare un file già nascosto, usa il comando:

attrib -s -h file_name

7. Rinominare un file

Per rinominare un file, cambia la directory nella posizione del file e usa il comando:

rename filename.txt newname.txt

Questo comando accetta il nome corrente del file desiderato e il nuovo nome. Durante l’utilizzo di questo comando, è importante mostrare l’estensione del file. In questo caso “.txt”.

Tieni presente che un file nascosto non può essere rinominato.

8. Leggere il contenuto del file

Questo comando in pratica ti fa leggere il contenuto del tuo file direttamente sul prompt dei comandi. I passaggi sono:

1. Passare alla posizione del file desiderato.

2. Digitare il comando more filename.txt. “Filename dovrebbe essere il nome del file che vuoi leggere.

cmd-file6

Conclusione

Questi sono comandi rudimentali di gestione dei file che puoi eseguire utilizzando il prompt dei comandi. Non è in alcun modo un elenco esaustivo, ma fornirà un buon punto di partenza per comprendere l’utilizzo del prompt dei comandi.

Afam Onymadu
Afam Onymadu

Afam è uno scrittore con una passione per la tecnologia tra molti altri campi. Oltre a prendere carta e penna, è un appassionato amante del calcio, un allevatore di cani e si diverte a suonare la chitarra e il pianoforte.