Il mondo del gaming è in continua espansione. Da una nicchia riservata a un numero relativamente ristretto di appassionati, adesso è una vera e propria industria che vale miliardi di dollari. Di conseguenza, è cresciuta attorno a questo settore anche un’editoria specializzata che tra news, preview e aggiornamenti, è la primaria fonte di informazione per tutti coloro che sono interessati alle nuove uscite, alle recensioni o ai gameplay in anteprima. Una competizione che interessa anche i template per siti web, decisivi per essere in grado di colpire l’attenzione degli utenti e soddisfare la loro curiosità.
Il mondo dei videogiochi negli anni ha saputo diversificare la sua offerta e attrarre un numero sempre crescente di persone. È aumentata di conseguenza la richiesta di notizie e si sono moltiplicati i siti che si occupano del gaming in tutte le loro sfaccettature. Da quelli più tecnici, riservati a un pubblico più attento allo sviluppo tecnologico e ai trend di settore, a quelli riservati ai consumatori finali. In ogni caso, chi vuole mettere online un proprio sito web dedicato al mondo del gaming, deve tenere conto di alcuni fattori che potrebbero decretare il fallimento o il successo del suo tentativo.
Attenzione al design: curato, accattivante, responsive
L’immagine estetica e la disposizione degli elementi che vanno a costruire la pagina di un sito web sono fondamentali per avvicinare e fidelizzare il proprio target di riferimento. Chi è interessato al mondo del gaming farà grande attenzione alla presenza di grafiche nitide e di buona qualità, così come alla presenza di box per la visualizzazione dei video. Uno dei format più seguiti dagli appassionati dei videogiochi è infatti quello delle recensioni e dei gameplay, così da poter vedere subito la resa grafica e la giocabilità di un nuovo titolo, tanto per PC che per console.
Il template scelto per il proprio sito web dovrà essere anche responsive, ovvero adattarsi al dispositivo attraverso cui ci si collega alla rete. Soprattutto negli ultimi anni, è fondamentale offrire una visualizzazione ottimale dagli smartphone, che sono di gran lunga il device preferito dalla maggioranza degli internauti. Secondo i dati, oltre il 92% di chi si collega al web lo fa attraverso uno smartphone. Numeri coerenti anche con quelli in crescita degli appassionati di videogiochi, che preferiscono sempre di più un dispositivo mobile rispetto a console e personal computer.
Facilità di navigazione: tutte le informazioni a portata di click
Un buon sito non è solo bello, ma anche utile. Ecco perché il template per un sito di videogiochi dovrebbe avere anche una buona navigazione. In questo modo gli utenti possono trovare facilmente le informazioni che cercano e possono esplorare anche tutti gli altri contenuti correlati. Non c’è niente di più frustrante che perdersi tra le voci di un menu di navigazione senza trovare quello che si cerca.
Un’architettura dell’informazione ben strutturata, invece, è fondamentale per l’utente tanto quanto per i motori di ricerca, che privilegiano quei siti che hanno una mappa del sito e dei contenuti chiara e senza errori. D’altronde è ormai noto quanto sia decisiva l’importanza della SEO on-page e off-page all’interno di una strategia editoriale online: il giusto mix di accortezze tecniche e di capacità di creare contenuti di qualità che alla lunga fanno la differenza.
Il forum: un’arena virtuale per creare la propria community
Un template adatto a un sito web dedicato al gaming dovrebbe prevedere anche un forum aperto ai propri lettori e utenti. Questo spazio di confronto digitale ha molteplici valenze, che possono tornare utili tanto a chi ha in carico la gestione editoriale del sito che agli utenti stessi. Il forum al suo interno può essere diviso in macro-argomenti per dare modo di orientarsi facilmente tra le diverse discussioni, che per esempio possono aprirsi rispetto alle ultime novità o a un titolo che ha riscosso particolare successo sul mercato come ad esempio è GTA di Rockstar Games.
Gli utenti, anche attraverso una semplice registrazione, contribuiscono a creare una piccola community che aumenta la visibilità del sito e che attraverso un dibattito aperto produce a tutti gli effetti dei contenuti sempre nuovi e aggiornati. Quello che si dovrà prevedere è un sistema di moderazione per evitare che le conversazioni tocchino elementi poco utili al resto degli utenti o peggio ancora offensivi.
Assistenza clienti e supporto tecnico sempre a disposizione
C’è sempre la possibilità che per una qualsiasi ragione il sito non riesca a performare al meglio. O peggio, possa andare offline per un breve periodo o per un tempo più prolungato. Nel caso in cui un sito web dedicato al gaming non sia solo un progetto amatoriale ma una vera e propria impresa, questo si traduce anche in una notizia negativa per il business, perché non solo gli utenti non potrebbero più accedere ai contenuti, ma anche l’erogazione della pubblicità si interromperebbe. Avere a disposizione una buona assistenza clienti, in questi casi è decisivo.
Conclusioni: a cosa fare attenzione quando si sceglie un template per un sito web di gaming
Quando si sceglie il template per un sito di gaming non si devono tralasciare alcuni fattori fondamentali. È importante che il design sia curato e responsive e che la navigabilità permetta una fruizione agile dei contenuti. Da non trascurare alcune sezioni, come quella che prevede un forum per gli utenti. Inoltre, il template deve poter contare su aggiornamenti costanti e su un’assistenza pronta a risolvere con tempismo eventuali problemi tecnici, qualora si presentassero.