La maggior parte delle unità esterne viene fornita in formati universalmente riconosciuti da quasi tutti i sistemi operativi (FAT, ti sto guardando), ma a volte potresti voler cancellare completamente un’unità e/o configurarla in modo che sia compatibile con Solo la linea Mac di Apple. Ad ogni modo, ti consigliamo di formattare l’unità di conseguenza.
La formattazione di un’unità esterna sul tuo Mac è abbastanza semplice, anche se non è così evidente e ovvia come su un PC. Puoi formattare un’unità in OS X utilizzando due applicazioni: Utility Disco e Terminale
Di seguito verranno descritti entrambi questi metodi.
Formattazione di un disco utilizzando Utility Disco
La formattazione di un disco utilizzando Utility Disco di Apple è il metodo più semplice e diretto dei due. Per formattare un disco utilizzando Utility Disco di Apple, segui semplicemente i passaggi seguenti.
1. Apri Utility Disco sul tuo Mac. Puoi farlo cercandolo da Spotlight o navigando su “Applicazioni -> Utilità” e aprendo Utility Disco.
2. Selezionare il disco che si desidera formattare dal riquadro di sinistra.
3. Vedrai l’opzione per “Cancellare” il disco al centro, nella parte superiore della finestra.
4. Dopo aver fatto clic su di esso, avrai la possibilità di rinominare il disco, selezionare il formato che desideri per il disco (ne parleremo più avanti) e selezionare lo schema del disco.
5. Dopo aver selezionato tutto, fai semplicemente clic su Cancella e avrai un disco appena formattato.
Formattazione di un disco tramite Terminale
Questo metodo è rivolto agli utenti esperti che amano utilizzare Terminal per lavorare sul proprio Mac. È un po’ più lungo ma spesso torna utile quando Utility Disco si rifiuta di eseguire l’azione desiderata per qualche motivo.
Per formattare un disco esterno utilizzando Terminal, segui semplicemente i passaggi seguenti:
1. Apri Terminale, tramite Spotlight o aprendo l’app da “Applicazioni -> Utilità”.
2. Immettere il seguente comando nel Terminale:
diskutil list
3. Una volta inserito il comando, otterrai un elenco dei tuoi dischi rigidi esterni collegati al tuo Mac.
4. Quello che devi annotare è l’identificatore del disco specifico per il disco esterno che intendi formattare: si trova davanti al disco specifico. Ad esempio, l’identificatore per il disco esterno principale è “disco2”.
5. Dopo aver annotato l’identificatore del disco, è necessario digitare il seguente comando in Terminale e sostituire ogni termine come segue:
diskutil eraseDisk JHFS+ diskname diskidentifier
Nel comando sopra, cambia “JHFS+” in “HFS+” se si desidera un volume che non sia inserito nel diario. Cambia “nome disco” con il nuovo nome che desideri per il disco e sostituisci “identificatore disco” con l’identificatore disco ottenuto da Utility Disco. Se vuoi riformattare, sostituisci eraseDisk
insieme a reformat
ed eliminare le parti “JHFS+” e “diskname” del comando.
Uso eraseDisk
per cancellare l’intero disco esterno, o eraseVolume
se vuoi solo cancellare una partizione particolare. Ad esempio, userei “disk2s2” se volessi cancellare Untitled solo nell’esempio seguente:
Una volta terminato, premi Invio e il tuo disco dovrebbe essere cancellato e formattato completamente.
Formati del disco
Con Utility Disco, hai 3 formati principali in cui puoi cancellare il tuo disco.
MS – DOS (FAT)
MS-DOS (FAT) è il formato più diffuso tra i dischi rigidi esterni, poiché è sia leggibile che scrivibile da quasi tutti i sistemi operativi, Windows e OS X inclusi. Uno dei principali limiti di questo formato è che non è in grado di scrivere file più grandi di 4 GB, il che può essere piuttosto una battuta d’arresto. Ma a parte questo, questo sarà il formato che vorrai utilizzare se desideri un’unità con compatibilità incrociata per trasferimenti rapidi o archiviazione temporanea. La maggior parte delle unità sono formattate immediatamente in MS – DOS (FAT).
ExFAT
ExFAT è per quelli di voi che hanno difficoltà a utilizzare FAT con tutti i limiti, in particolare il problema del trasferimento di file di grandi dimensioni. ExFAT è fondamentalmente un’estensione di FAT che consente di scrivere file di dimensioni maggiori e altro ancora. Si noti che ExFAT è compatibile solo con le versioni di Windows successive a Vista.
OS X esteso
OS X Extended è il formato di unità nativo del Mac. Anche l’unità Macintosh interna è formattata in questo formato. Si consiglia di utilizzare questo formato ogni volta che è necessario utilizzare un’unità esterna solo con OS X.
Una caratteristica interessante di OS X Extended è che fa distinzione tra maiuscole e minuscole, ovvero se si nomina specificamente un file “BeachShot1”, OS X vedrà quel file come diverso da un file simile chiamato “beachshot1”.
Durante la formattazione del disco su OS X Extended, avrai quattro opzioni principali:
- OS X esteso (Journaled)
- OS X esteso (case sensitive, journaled)
- OS X esteso (journaled, crittografato)
- OS X esteso (sensibile alle maiuscole, con journaling, crittografato)
Journaled è fondamentalmente una funzione di estensione del formato che assicura che i file siano scritti completamente sull’unità in una posizione chiamata Journal prima che vengano salvati come dati archiviati, il che aiuta a garantire l’integrità dei file in caso di interruzione come un’interruzione di corrente o un guasto dell’unità , eccetera.
Crittografato, come suggerisce il nome, assicurerà che la tua unità e il suo contenuto siano crittografati.
Facci sapere nella sezione commenti qui sotto se hai domande o domande.